Le schede guardate in questo momento

  • Il bacino del Tigri-Eufrate

    Il bacino del Tigri-Eufrate

    Il caso del Tigri e dell’Eufrate e dei suoi tre principali paesi rivieraschi (Turchia, Siria, Iraq) offre un’interessante caso di studio come esempio di bacino fluviale transfrontaliero privo di un sistema multilaterale di gestione delle sue risorse idriche, nonostante i vari tentat...

  • Il Bacino del Danubio

    Il Bacino del Danubio

    Il Danubio è il più lungo fiume dell'Unione Europea ed il suo bacino fluviale è il più “internazionale” al mondo, con 19 paesi coinvolti. Oltre 80 milioni di persone considerano il bacino del Danubio la “propria casa”, rendendolo un fondamentale s...

  • La lenta e difficile rinascita delle paludi mesopotamiche

    La lenta e difficile rinascita delle paludi mesopotamiche

    Le paludi mesopotamiche costituiscono uno degli habitat più complessi e delicati dell’intero pianeta, oltre che uno dei luoghi che hanno segnato in maniera indelebile la storia dell’umanità. Tradizionalmente associate ai giardini dell’Eden, queste aree hanno visto sor...

Esplora..