Monitorare le grandi acquisizioni di terra: i dati LAND MATRIX

Considerando la rilevanza che le gradi acquisizioni di terra possono avere sulle dinamiche di sviluppo socio-economico a livello locale, il loro monitoraggio si profila come uno strumento che possa facilitare la condivisione di informazioni, la trasparenza degli accordi e la partecipazione dal basso ai processi decisionali. Molto spesso però, i contratti di acquisizione non sono pubblicamente consultabili, anzi, proprio in virtù della rilevanza degli investimenti che ne sono a monte e dei possibili effetti in termini di impatto locale, questi sono segreti. Land Matrix è un’iniziativa indipendente di monitoraggio a livello globale che mira a promuovere trasparenza e dialogo riguardanti gli investimenti sulla terra al fine di sostenere decisioni informate e responsabili.

Considerando la rilevanza che le gradi acquisizioni di terra possono avere sulle dinamiche di sviluppo socio-economico a livello locale, il loro monitoraggio si profila come uno strumento che possa facilitare la condivisione di informazioni, la trasparenza degli accordi e la partecipazione dal basso ai processi decisionali. Land Matrix[1] è un’iniziativa indipendente di monitoraggio a livello globale che mira a promuovere trasparenza e dialogo riguardanti gli investimenti sulla terra al fine di sostenere decisioni informate e responsabili.

La raccolta di dati circa gli accordi esistenti sulle acquisizioni di terra su larga scala - in inglese, Large-Scale Land Acquisitions (LSLA) - sono estremamente difficili da ottenere in quanto notoriamente non trasparenti nei contenuti: in molti paesi, inoltre, tali accordi rimangono caratterizzati quali trattative private – e quindi segrete – nella loro sostanza. Oltre all’incertezza sui dati, è inoltre necessario considerare il fatto che la materia di tali accordi è soggetta a numerosi cambiamenti nel corso delle trattative, potendo trascorrere anche considerevoli lassi di tempo dalle prime fasi all’effettiva realizzazione. Per questi motivi, i dati forniti da Land Matrix offrono un valido strumento informativo e di monitoraggio dal basso sulle LSLA, ma è altresì doveroso tenere a mente che si tratta di proiezioni che non hanno la pretesa di fotografare con totale esattezza la realtà.

Uno degli strumenti operativi di Land Matrix è il poter monitorare, per singolo paese o finalità dell’investimento, gli accordi relativi a grandi acquisizioni di terra discriminando tra stadi di implementazione degli stessi e distinguendo quindi tra accordi conclusi, ancora in fase di negoziazione o in fase di espressione di interesse.

figura 1 - Numero di accordi transnazionali di grandi acquisizioni di terra

Quanto sono rilevanti le LSLAs in termini di estensione territoriali? Se consideriamo la superficie di terra trattata nei soli accordi conclusi (sia transnazionali che nazionali), escludendo quindi quelli ancora in fase di negoziazione, i dati Land Matrix riportano transazioni riguardanti un’area di 49.137.919 ettari a livello globale, l’equivalente di oltre 68 milioni di campi da calcio. Questi dati confermano l’entità del fenomeno come una dinamica che interessa porzioni importanti del territorio nazionale di molti paesi, in particolare paesi a basso reddito.

È quindi utile chiedersi quali siano le finalità principali di tali acquisizioni, in particolar modo per quelle trattative che prevedono investimenti nel settore agricolo, poichè è proprio a causa della recente crisi dei prezzi agricoli – e relativi effetti sulla dimensione della sicurezza alimentare - che tali investimenti hanno ricevuto nuovo slancio ed intensità. Le finalità d’uso della terra acquisita in ambito di trattative finalizzate a investimenti agricoli sono sintetizzate nel seguente grafico.

figura 2 - Finalità d'uso della terra oggetto di trattative transnazionali nel settore agricolo

Come risulta evidente, la coltivazione di biocarburanti (quindi senza alcuna finalità alimentare) e food crops costituiscono due voci prioritarie. Con il termine food crops si fa riferimento a colture alimentari, come frutta, verdura e cereali, che sono comunemente raccolte per alimentare i più di 7 miliardi di persone sulla Terra. Questi prodotti possono essere finalizzati al consumo alimentare diretto o alla commercializzazione, ovvero vengono coltivate a fini di vendita e profitto.

Da ultimo, è interessante verificare chi siano i maggiori investitori e i maggiori paesi target, ovvero quei paesi che sono prevalentemente interessati da grandi acquisizioni di terra. Queste informazioni infatti aiutano a strutturare una visione completa di quelle che sono le dinamiche geo-politiche degli investimenti nella risorsa terra e consentono di avere una visione più completa del fenomeno. Per quanto concerne i 10 maggiori investitori, non sorprende la presenza di grandi potenze economiche quali Stati Uniti e Gran Bretagna, ma è altresì interessante scoprire che vi sono paesi quali Malesia, India e Cina che, quali paesi emergenti con grande necessità di risorse naturali e con crescenti domande di cibo interne, sono ormai attori consolidati nello scenario internazionale. Per quanto riguarda i maggiori paesi target, è un dato molto chiaro e rilevante in termini di politiche di sviluppo che la maggior parte dei paesi interessati da grandi acquisizioni di terra siano paesi a basso reddito, spesso in Africa Sub-Sahariana.

Top 10 Paesi target

Paese

Estensione in ettari delle acquisizioni concluse

Papua Nuova Guinea

3.799.169

Indonesia

3.636.437

Sud Sudan

3.491.453

Rep. Dem. Congo

2.765.158

Mozambico

2.203.767

Congo

2.132.000

Fed. Russa

1.731.948

Ucraina

1.664.929

Liberia

1.340.777

Sudan

1.269.013

Top 10 Paesi investitori

Paese

Estensione in ettari delle acquisizioni concluse

USA

7.210.704

Malesia

3.586.930

Singapore

2.938.398

Emirati Arabi

2.837.385

Gran Bretagna

2.403.798

India

2.106.424

Canada

2.073.146

Fed. Russa

1.583.896

Arabia Saudita

1.578.218

China, Hong Kong

1.351.854

 

Esplora le schede collegate. Ogni livello indica il grado di approfondimento della problematica
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Difendere la produzione agricola
Altri patogeni
Insetti
Esempi di insetti sulle colture: la diabrotica e la piralide del mais
La concia del mais e le api
Patogeni fungini
Micotossine: definizione e diffusione
Micotossine: legislazione e monitoraggio
Esempi storici: la ruggine del caffé
Esempi storici: peronospora della patata e southern corn blight
Selezione di genotipi resistenti
Sistemi agricoli
L'agricoltura di montagna nell'Unione Europea
Un sistema agricolo antico: l'agricoltura itinerante
L'evoluzione della zootecnia e i sistemi di allevamento
I sistemi colturali basati sulla coltivazione del riso
Un sistema agricolo recente: colture idroponiche in serra
Migliorare la produzione agricola
Miglioramento genetico per caratteri qualitativi
Uso della biodiversità per caratteri qualitativi
Esempi di selezione di caratteri qualitativi in cereali
Miglioramento genetico per produzione
Mais: ibridi ed eterosi
La Green revolution di Norman Borlaug
I frumenti di Nazareno Strampelli
Le tecniche più recenti: l'ingegneria genetica
Resilienza: risposta alle crisi sistemiche
La Terra: risorsa economica e identità sociale per lo sviluppo umano
Foreste e sicurezza alimentare
I prodotti forestali non legnosi
Lo stato delle foreste nel mondo
I conflitti per la terra
Le grandi acquisizioni di terra (Land Grabbing)
sei qui  Monitorare le grandi acquisizioni di terra: i dati LAND MATRIX
I regimi di proprietà della terra
Le Linee Guida volontarie sula governance responsabile della terra, risorse ittiche e foreste
Il diritto alla terra delle popolazioni indigene
Land grabbing in Papua Nuova Guinea
La risorsa terra nell'Agenda Post-2015 per lo Sviluppo Sostenibile

Numero di accordi transnazionali di grandi acquisizioni di terra

Fonte: Land Matrix, dati estratti a febbraio 2015

 Numero di accordi transnazionali di grandi acquisizioni di terra

Finalità d'uso della terra oggetto di trattative transnazionali nel settore agricolo

Land Matrix, dati relativi a n.1166 accordi (99% del campione), dati estratti a febbraio 2015

Finalità d'uso della terra oggetto di trattative transnazionali nel settore agricolo

Le grandi acquisizioni di terra sono un fenomeno complesso in rapida crescita. È necessario ricordare che molto spesso i contratti di acquisizione non sono pubblicamente consultabili, anzi, proprio in virtù della rilevanza degli investimenti che ne sono a monte e dei possibili effetti in termini di impatto locale, questi sono segreti. Il ruolo attivo della società civile è fondamentale nell’acquisizione delle informazioni alla base dei dati presentati da Land Matrix, sottolineando il ruolo centrale che il monitaraggio dal basso, attraverso una prospettiva di azione che metta l’individuo e il diritto di accesso alla terra al centro dei processi decisionali, può apportare nel pomuovere equità, scelte informate e trasparenza nelle grandi acquisizioni di terra. Per le popolazioni locali - e per la comunità internazionale in generale – è infatti fondamentale aver conoscenza delle trattative in corso e dei contenuti di queste perchè solo il sapere informato consente partecipazione e difesa dei diritti.

Schede di approfondimento

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Difendere la produzione agricola
Altri patogeni
Insetti
Esempi di insetti sulle colture: la diabrotica e la piralide del mais
La concia del mais e le api
Patogeni fungini
Micotossine: definizione e diffusione
Micotossine: legislazione e monitoraggio
Esempi storici: la ruggine del caffé
Esempi storici: peronospora della patata e southern corn blight
Selezione di genotipi resistenti
Sistemi agricoli
L'agricoltura di montagna nell'Unione Europea
Un sistema agricolo antico: l'agricoltura itinerante
L'evoluzione della zootecnia e i sistemi di allevamento
I sistemi colturali basati sulla coltivazione del riso
Un sistema agricolo recente: colture idroponiche in serra
Migliorare la produzione agricola
Miglioramento genetico per caratteri qualitativi
Uso della biodiversità per caratteri qualitativi
Esempi di selezione di caratteri qualitativi in cereali
Miglioramento genetico per produzione
Mais: ibridi ed eterosi
La Green revolution di Norman Borlaug
I frumenti di Nazareno Strampelli
Le tecniche più recenti: l'ingegneria genetica
Resilienza: risposta alle crisi sistemiche
La Terra: risorsa economica e identità sociale per lo sviluppo umano
Foreste e sicurezza alimentare
I prodotti forestali non legnosi
Lo stato delle foreste nel mondo
I conflitti per la terra
Le grandi acquisizioni di terra (Land Grabbing)
sei qui  Monitorare le grandi acquisizioni di terra: i dati LAND MATRIX
I regimi di proprietà della terra
Le Linee Guida volontarie sula governance responsabile della terra, risorse ittiche e foreste
Il diritto alla terra delle popolazioni indigene
Land grabbing in Papua Nuova Guinea
La risorsa terra nell'Agenda Post-2015 per lo Sviluppo Sostenibile